Coordinamento VIM – Onlus
E’ una rete di 118 associazioni di cooperazione internazionale in Madagascar, nata per favorire le sinergie fra le diverse realtà di volontariato che operano sul territorio malgascio, con l’intento di promuovere attività e progetti di collaborazione comuni di utilità sociale.
Le associazioni ONLUS aderenti operano in vari settori, tra cui sanità, educazione, formazione, adozioni e sostegno a distanza ed ambiente.
Il Gruppo è aperto alle Associazioni aderenti, ma anche ai simpatizzanti e ai volontari; tutti potranno postare qui notizie e informazioni varie di interesse comune, eventi, proposte, commenti, richieste di aiuto, fotografie, articoli, invitare ad eventi dalla propria associazione, avviare discussioni su questioni di attualità, promuovere fundraising e crowdfunding.

Volontariato
Cari amici,
se siete interessati ad un’esperienza di volontariato in Madagascar, potete indicare di seguito l’indirizzo email presso cui inviarvi un questionario da girare alle associazioni aderenti al VIM – Onlus; quelle interessate presenteranno la loro richiesta di accoglienza al candidato volontario.
Quest’ultimo avrò quindi la possibilità di scegliere l’associazione che più gli aggrada e da quel momento stabilirà la sua relazione con essa.
Ricordiamo che il costo del viaggio, dall’Italia al progetto, è a carico del volontario e che non sono forniti emolumenti.






Contattaci
Madagascar
L’isola continente, quarta isola più grande al mondo, l’isola rossa, il luogo dove culture, tradizioni, natura, colori e profumi si mescolano in un cocktail dal sapore multi – etnico!
Il Madagascar è situato geograficamente nell’oceano Indiano al largo della costa orientale Africana, a 400 km dalle coste del Mozambico, a 10000 km dall’Italia. È un’isola tropicale (attraversata dal Tropico del Capricorno) ma, data la notevole estensione (lunga oltre 1500 km), il paesaggio e il clima sono vari. Con capitale Antananarivo, il Madagascar conta circa 20 milioni di abitanti, con una densità di 28 ab./kmq. E’ una repubblica democratica. La lingua ufficiale è il malgascio (malagasy), ma quasi ovunque nel paese si parla il francese. L’ariary è la moneta che progressivamente ha sostituito il franco malgascio.
In Madagascar ci sono 18 gruppi etnici ufficiali, tra cui: Merina, Betsimisaraka, Betsileo, Tsimihety, Sakalava (suddivisi a loro volta in sottogruppi); inoltre sono presenti molte comunità di indopachistani, cinesi, comoriani ed europei.
La religione prevalente è quella animista legata a culti tradizionali locali dediti al forte legame con i defunti. Alcune etnie hanno una pratica di risepoltura detta “famadihana” dove i resti dei defunti vengono avvolti in nuovi sudari e riposti nei sepolcri dopo un periodo di cerimonie. Dopo la religione animista c’è la religione cristiana per lo più cattolica e protestante, ed una minoranza musulmana.
Il Madagascar ospita il 5% delle specie animali e vegetali del mondo, l’80% delle quali sono endemiche del Madagascar. Fra gli esempi più noti di questa sorprendente biodiversità ci sono i lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab.
Dove siamo in Madagascar
Navigare nella mappa del Madagascar con la geolocalizzazione delle associazioni aderenti al Vim.


